Modalità Iscrizioni, costi e soluzioni di insediamento per la Roma Cycling 24h
Le iscrizioni alla Roma Cycling XXIVh in Bike Camping:
Bike Camping
La formula più libera, pensata per vivere l’evento come in un vero villaggio motorsport, alloggiando all’interno dei paddock dell’Autodromo.
• Ti verrà assegnata una piazzola personale all’interno dei paddock, dove potrai sistemarti ed attrezzarti al meglio con la tua tenda, gazebo o camper.
• L’iscrizione avverrà tramite link che sarà pubblicato su questa pagina il 3 Giugno 2025.
LE ISCRIZIONI ALLA 24H COMPRENDONO
• Registrazione e accrediti
• Numero di gara personale
• Pacco gara
• Due Pasta Party
• Accesso a docce, spogliatoi e toilettes 24 ore su 24
• Fornitura di elettricità (sia nei Box che nell’area Bike Camping)
• Assistenza sanitaria con medico presente, infermeria, ambulanze, eliporto
I SERVIZI A DISPOSIZIONE
• Accesso all’Area Villaggio con musica, stand e servizi dedicati (prevista la possibilità di provare le tante attività presenti)
• Tribune aperte come nel Motorsport per tifare i partecipanti in pista
• Bar interno aperto 24 ore su 24
• “Driving Simulation Center”, i simulatori dell’Autodromo
Costi Iscrizioni Roma Cycling XXIVh (formula 24h) in Bike Camping
Iscrizione SOLITARIO in Bike Camping 95 €
Iscrizione INSEPARABILI in Bike Camping 190€
Iscrizione TEAM da 4 in Bike Camping 380€
Iscrizione TEAM da 8 in Bike Camping 760€
Iscrizione TEAM da 9 a 12 in Bike Camping 1140€ (Solo Formula Experience ovvero non competitiva con la sola consegna di attestato che certifica i km percorsi durante l’evento)
IL COMPLETO ROMA CYCLING XXIVh
È uno dei compleanni più memorabili che il panorama ciclistico romano potesse celebrare: un appuntamento che unisce passione, storia e spirito di sacrificio nel cuore della Città Eterna. La “Roma Cycling 24h” rappresenta infatti la quintessenza dell’endurance su due ruote, una manifestazione che da sempre ha mantenuto immutata la propria denominazione per preservarne intatta l’identità e la bandiera, simbolo di appartenenza e di orgoglio cittadino. In oltre un quarto di secolo di vita, questa gara non ha mai tradito le sue origini, continuando a richiamare atleti e appassionati da ogni angolo d’Europa, pronti a sfidarsi in un susseguirsi ininterrotto di giri sotto le stelle e tra le antiche mura di Roma.
Protagonista indiscusso di questa avventura è il completo tecnico Alé Cycling, un vero e proprio vessillo indossato da chi si cimenta nell’impresa. La linea, rigorosamente total black, costituisce un omaggio alla forza bruta e al mistero dei guerrieri dell’antica Roma: il nero più profondo richiama le ombre del crepuscolo, mentre inserti e dettagli nei caratteristici colori rosso e giallo emergono come fiaccole ardenti nel buio. Ogni cucitura, ogni tessuto tecnologico, è studiato per garantire massima aerodinamicità, termoregolazione e libertà di movimento, richiamando in chi lo indossa lo spirito dell’oplita, pronto a fronteggiare ogni fatica con coraggio e determinazione.
Non si tratta solo di un vestiario: è un’armatura moderna, che racconta storie di gare disputate all’alba, di pedalate in notturna lungo il Tevere, di sfide con il cronometro e con se stessi. L’Alé Cycling “Roma Cycling 24h” si fa simbolo di appartenenza a una comunità di sportivi che ama celebrare la fatica, la resistenza e la bellezza di una città senza tempo. Indossarlo significa sentire addosso il peso della storia, ma anche l’entusiasmo e l’energia di chi, con il cuore in gola, cerca sempre di superare un limite.
In definitiva, questo completo tecnico non è soltanto l’abbigliamento ufficiale di una gara: è un atto d’amore verso Roma e verso il ciclismo. Il nero profondo della stoffa e i colori vivaci della città che escono dalla tenebra sono un invito a non arrendersi, a lottare pedalata dopo pedalata, fino al traguardo. Un traguardo che, più che una linea di arrivo, è un simbolo di condivisione, di passione e di eterno ritorno alle radici di una disciplina che, come la capitale italiana, sa unire passato e futuro in un unico, indissolubile legame.
REGOLAMENTO
regolamento soggetto a modifiche fino al 1 Settembre 2025
La Roma XXIVh avrà inizio Sabato 27 Settembre 2025 rispettivamente alle 17.00.
“La gara si considererà conclusa allo scadere delle 24 ore ovvero alle 17:00 di Domenica 28 Settembre. I concorrenti iscritti alla 24 ore verranno fermati dal primo che passerà sotto al traguardo dopo le 23h 59′ 59′”.
Chiunque intenda partecipare alla manifestazione deve possedere i requisiti psico-fisici necessari (VISITA MEDICA SPORTIVA AGONISTICA PER LO SPORT PER CUI CI SI ISCRIVERÀ), sollevando l’organizzazione da ogni tipo di responsabilità in ordine e grado.
CHIUNQUE SI ISCRIVA E’ TASSATIVAMENTE TENUTO A CONOSCERE PER INTERO QUESTO REGOLAMENTO E AD ACCETTARNE IL CONTENUTO IN OGNI SUA PARTE.
La Roma XXIVh è una manifestazione sportiva consistente in una staffetta APERTA A TUTTI* (compreso accesso gratuito alle classi di ciclismo paraolimpico). *La partecipazione è subordinata al regolare possesso dei seguenti requisiti: per tutti UNICO VINCOLO essere NATI entro il 2006 (o aver compiuto 18 anni). −Per gli atleti tesserati Acsi altro Ente di promozione sportiva: certificato di idoneità alla pratica agonistica per il ciclismo (non sono validi certificati per altre tipologie di sport quali triathlon, duathlon, atletica leggera, ecc.); potranno partecipare anche i soggetti di residenza italiana seppur non tesserati Acsi o ad Enti di promozione sportiva: gli stessi, potranno essere tesserati per un giorno tramite una tessera giornaliera ACSI che avrà validità per tutta la durata della manifestazione. Il costo della tessera giornaliera ACSI (10,00 euro, cash e possibilmente tagli piccoli per non avere problemi con i resti) è a carico del partecipante il quale dovrà consegnare la fotocopia del certificato medico agonistico (idoneità alla pratica agonistica per il ciclismo) ed avere con sé l’originale da mostrare che certifichi validità della fotocopia. −Per i soggetti di residenza straniera, sia essi tesserati a Federazioni o Enti stranieri, o non tesserati: certificato IN ORIGINALE di idoneità alla partecipazione di gare ciclistiche agonistiche rilasciato anche da medico del proprio paese di residenza come da modello sopra (o equivalente) e, per i tesserati, tesserino valido per l’anno in corso.
La Roma XXIVh è una gara di tipo endurance della durata di 24 ore in cui singoli atleti, o squadre in staffetta, gareggiando esclusivamente in sella a biciclette da strada, (NO BICI DA CRONO, NO APPENDICI, NO RUOTE LENTICOLARI, NO E-BIKE), non sono vietate le MTB. Le manifestazioni si svolgeranno sulla intera pista del circuito dell’autodromo di Vallelunga su percorso semi illuminato e sarà vietato il transito ai non autorizzati. Chiunque intenda partecipare lo farà sotto propria responsabilità, sollevando l’organizzazione e tutti i collaboratori per i fatti che possano accadere prima, durante e dopo gli eventi, determinati dallo stesso partecipante.
CHIUSURA ISCRIZIONI: 1 Settembre.
ACCREDITO CHIP E PACCHI GARA
Presso quartier generale Roma Sport XXIVh, all’interno dell’Autodromo, per raggiungerlo a piedi CLICCA QUI o guarda mappa in basso.
Qualsiasi elemento della squadra, in rappresentanza dei componenti del proprio Team (Inseparabili, Quartetto etc.), o i Solitari, dovranno presentarsi all’Ufficio Accrediti dove verranno loro fornite le indicazioni della collocazione nell’Autodromo, dove potranno inoltre effettuare la registrazione ed il ritiro di Chip, Pettorali, Pacchi gara e Braccialini identificativi quest’ultimi da indossare, da parte di Atleti ed Assistenti, obbligatoriamente prima di entrare in Autodromo o comunque prima dell’inizio delle gare, pena esclusione dalle stesse! (L’utilizzo del Braccialino verrà comunque spiegato nella riunione dei Capitani).
Questo negli orari di cui sotto:
(consigliabile) Venerdì 26 Settembre 2025 dalle 9:00 alle 22:00;
Sabato 27 Settembre 2025 dalle 9:00 alle 14:00.
Tali orari sono TASSATIVI pena l’ESCLUSIONE.
Per effettuare le TESSERE GIORNALIERE si chiede di venire esclusivamente il Venerdì!
La procedura dell’Accredito è importantissima ed obbligatoria! La stessa permette inoltre di far sapere al Capitano dei Team, Solitari ed Inseparabili tutte le informazioni inerenti a:
- Assegnazione del proprio spazio (Piazzola o Box) per la collocazione di Camper, Gazebi, Tende e tutto ciò che servirà per la permanenza nell’Autodromo.
- Consegna parcheggi gratuiti per auto autorizzate degli atleti (saranno ritirati solo in questa sede).
Qualora il ritiro venisse effettuato per più pacchi gara da una persona, la stessa si dovrà presentare con tesserini (validi per l’anno in corso) e certificati medici in originale di tutti i componenti della squadra che non sono tesserati, e solo la stessa potrà ritirare, tramite rilascio di cauzione e proprio documento personale: PACCO GARA, PETTORALI, CHIP e BRACCIALINO anche di tutta la squadra. La stessa sarà la responsabile di tutti i CHIP RITIRATI.
La registrazione comunque consisterà per TUTTI nel controllo della tessera e del certificato medico agonistico per i tesserati e per gli atleti non tesserati la consegna della fotocopia del certificato medico per attività sportiva ciclistica agonistica in corso di validità (portando con sé l’originale che ne certifichi la veridicità) al fine di poter effettuare la Tessera Giornaliera.
A registrazione avvenuta il partecipante riceverà il numero identificativo da porre sulla bici e sulla maglia, il suo chip elettronico, pacco gara e braccialino identificativo da indossare immediatamente.
CHIP ELETTRONICO
Non potranno essere usati Chip di proprietà. Ogni atleta dovrà noleggiare il Chip elettronico già inserito nella busta tecnica, settato per la modalità 24h. Il costo finale sarà di 5€ che Kronoservice tratterrà dalla Cauzione iniziale di 25€, restituendo 20€ alla riconsegna del Chip a fine gara. SI CHIEDE MASSIMA SERIETA’ NELLA RICONSEGNA DEI CHIP CHE NON POTRANNO PIU’ ESSERE RIUTILIZZATI PER ALTRE GARE E PERTANTO SARANNO DA CESTINARE.
Modalità ritiro Chip per SOLITARI: consegnare Cauzione di 25€ per ciascun Chip e Documento di riconoscimento in originale (che verrà restituito alla riconsegna del Chip). Non potranno ritirare o riconsegnare chip terze parti.
Modalità ritiro Chip per TEAM: consegnare Cauzione di 25€ per ciascun Chip. I Chip dovranno essere presi e riconsegnati TUTTI INSIEME IN BLOCCO da un unico referente del singolo Team (diversamente non sarà possibile procedere al ritiro o alla riconsegna). Il Team è responsabile in solidale della corretta riconsegna di tutti i Chip (per ogni Chip mancante saranno trattenute 80€ dalla Cauzione lasciata dal Team). Il referente dovrà firmare un Modulo di presa in carico e responsabilità a nome del Team e versare la Cauzione Totale per tutti i Chip ritirati che verrà restituita alla corretta riconsegna degli stessi. Il referente per il ritiro e per la riconsegna può essere differente. Deve essere cura del Team organizzarsi tra i partecipanti. In caso di più squadre dello stesso Team servirà un referente per quante sono le squadre del team (non sarà accettato lo stesso referente per più di 1 Team).
Riconsegna Chip: dalle dalle 17:00 alle 18:00 del 28 Settembre – il chip dovrà essere riconsegnato a Kronoservice presso gli Uffici al 1° piano (scala tonda di fronte la Direzione Gara, guardando il bar alla sua destra).
I Chip utilizzati saranno trasponder di alta tecnologia da attaccare alla bicicletta, non rimovibili (la rimozione o verificata manomissione prevedrà l’esclusione dagli eventi).
In caso di perdita del Chip il CAPITANO della squadra dovrà denunciare il fatto al Direttore di Gara il quale ne consegnerà uno nuovo, previo pagamento di 80,00€, e la squadra o singolo atleta potrà riprendere regolarmente la sua attività di percorrenza del tracciato. Se la perdita del Chip non verrà denunciata lo stesso Atleta o Squadra verranno sanzionati con l’estromissione dalla manifestazione ed il risarcimento del Chip (80,00€).
Nota: ricordare di portare con sé 25€ (possibilmente cash e non tagli grandi per non avere difficoltà con i resti) e documento di riconoscimento
INSEDIAMENTO ED ALLESTIMENTO NEI BOX E NEL BIKE CAMPING
“SOLO” per gli ALLESTITORI dei BOX
Coloro che dovranno “allestire” il Box in esclusiva e prepararlo per il Sabato e la Domenica (Gazebi, Lettini, Grafiche, Bici Bike Test, Strutture etc), lo potranno già fare dal Venerdì a partire dalle 19.00 circa fino alle 22.00 ed il Sabato dalle 6.00 in poi.
Per gli ATLETI:
Il Sabato dalle 9:00, tutti gli Atleti iscritti potranno accedere all’interno dell’Autodromo dopo aver effettuato la procedura degli ACCREDITI (come descritto nelle prime pagine del Regolamento) nelle seguenti modalità:
- Ingresso atleti nei BOX in ESCLUSIVA (ovvero i Box ufficiali acquistati totalmente da una squadra o un Azienda): l’accesso a piedi e in bici sarà sempre consentito. Mentre per trasportare i materiali gli atleti potranno entrare in Autodromo con il proprio mezzo con il proprio Pass Parking (che avrà la durata di 20′ circa per scaricare nel box). Alla fine di queste manovre la macchina dovrà essere parcheggiata nel parcheggio custodito (gratuito mostrando il Pass Parking) adiacente all’Autodromo (Paddock 3, distanza massima 200mt, in bici 30 secondi). Il parcheggio non è gestito dall’Organizzazione ma da Associazione di volontari esterni, l’Organizzazione non ne ha nessun provento. Costo Parking: 5€ per gli ospiti e la ricevuta sarà valida per tutti e due i giorni. Per Solitari o Capitani del Team: l’accesso è consigliato al massimo per le 13:30 in quanto alle 14:00 ci sarà il Briefing per i Solitari e Capitani (a cui si dovrà obbligatoriamente partecipare per conoscere più nel dettaglio modalità e regolamenti della gara affinché si possa riferire in seguito ai componenti del proprio team).
- Ingresso Atleti in BIKE CAMPING: l’accesso in Autodromo a piedi e in bici sarà sempre consentito, mentre potrà essere consentito l’accesso solo mezzi di supporto quali Furgoni o Camper per le squadre dagli 8 ai 12 elementi.
L’accesso alle auto sarà vietato, solo le auto autorizzate potranno entrare in autodromo, le altre dovranno parcheggiare nel parking custodito sempre all’interno dell’autodromo (per i concorrenti sarà gratuito).
ALLESTIMENTO BOX & BIKE CAMPING
E’ vietata l’esposizione di bandiere, striscioni ecc., atte ad evidenziare sponsorizzazioni in conflitto con quelle dell’Organizzazione.
Ogni Box e Bike Camping è dotato di due/quattro quadri elettrici con prese industriali (vd. foto). L’Organizzazione non fornisce ciò che riguarda il collegamento agli stessi né qualsiasi altro tipo di materiale, dunque indispensabile avere con sé prolunghe, ciabatte e adattatori universali.
IMPORTANTE:
In tutta l’area dell’Autodromo non si potrà picchettare né Tende né Gazebi (munirsi quindi di pesi o quanto necessario). Per allestire la piazzola che vi assegnerà l’organizzazione durante gli accrediti, portare con sé tutto il materiale necessario per soggiornare al meglio durante la vostra permanenza in Autodromo.
BRIEFING CAPITANI
Si terrà sabato 27 Settembre 2025 alle ore 15:00 presso SALA STAMPA (I Piano Torre – sopra il bar). Dovranno pertanto accomodarsi in sala tutti i Capitani ed i Vice di tutti i Team (Inseparabili, da quattro, da otto ed Experience) così come tutti i Solitari ISCRITTI ALLA XXIVh (partecipazione OBBLIGATORIA).
Alle ore 15.00 qui:
ORARIO INGRESSO IN PISTA PER PARTENZA GARA
Dopo le dovute manovre di riscaldamento in pista, tutti gli Atleti che dovranno partire per primi per effettuare il loro primo turno ovvero:
- il primo componente in gara di ognuno dei Team (da 4, da 8 ed i Team Experience)
- gli Inseparabili (tutti e due insieme)
- tutti i Solitari
alle ore 16.45 dovranno essere pronti sulla griglia per la partenza.
Alle ore 17.00 verrà dato il via alla Roma XXIVh
Si consiglia alle Handbike di posizionarsi alla fine per maggiore propria sicurezza in fase di partenza.
TRACCIATO – PERCORSO
Il percorso, di lunghezza pari a circa 4.085 metri (circuito in asfalto), parzialmente illuminato, è articolato all’interno dell’Autodromo di Vallelunga totalmente asfaltato ed in senso orario.
REGOLE GENERALI
PARTECIPAZIONE
I partecipanti alla “Roma XXIVh”, al momento dell’iscrizione prendono atto:
art. 1) Di aver preso visione del percorso di gara e di aver controllato con precisione tutti i punti potenzialmente pericolosi o insidiosi, anche a causa della scarsa visibilità, e di avere riflettuto sui rischi per la salute e/o integrità fisica propria o di terzi derivanti dalla partecipazione alla manifestazione in questione;
arti 2) Di avere le capacità tecniche e fisiche per compiere il percorso anche in ore notturne;
art 3) Di ritenersi per tale motivo unici responsabili della conduzione della bicicletta durante lo svolgimento della manifestazione in questione, sia nel percorso di gara, che nell’ambito territoriale della località “Autodromo Vallelunga”;
art 4) Di manlevare da ogni responsabilità di natura civile, penale, amministrativa gli organizzatori, i volontari, forze dell’ordine, Enti, i proprietari e/o utilizzatori dei terreni, in ogni caso tutti i soggetti coinvolti a vario titolo nella manifestazione in questione, per ogni evento dannoso che dovesse accadere loro o che con la loro condotta dovessero provocare nel corso della manifestazione, delle prove, prima, durante e dopo la manifestazione, anche fuori dal percorso di gara;
art 5) Di riconoscere che gli organizzatori hanno fatto il possibile, tenuto conto delle norme in vigore, della particolare natura della manifestazione e della disciplina sportiva del ciclismo, per evitare il verificarsi di danni a persone e cose;
art 6) Di impegnarsi a non provocare danni a cose o a persone, anche se tale impegno dovesse pregiudicare in tutto o in parte il risultato sportivo.
art 7) Di essere informato che eventuali immagini dell’evento che li possano ritrarre, potranno essere utilizzate dall’organizzazione per finalità legate a pubblicazioni sul sito e/o altri mezzi di comunicazione.
art 8) di aver preso visione, se sussiste, del Protocollo anti Covid riportato nel presente sito e nel fattore K (FCI) in cui ricordiamo di segnarsi.
art 9) Che solo i componenti regolarmente registrati “in gara” e lo staff organizzativo possono percorrere il tracciato durante gli orari della manifestazione.
art 9a) Che il C.O. non risponde di eventuali furti di biciclette od oggetti lasciati incustoditi in tutto l’Autodromo e nei parcheggi esterni.
art.
9b) Che è vietato far sorvolare Droni sopra l’Autodromo tutto, se non autorizzati.
IL CAMBIO (modalità e manovre)
art 10) La corsia denominata Pit Lane (la corsia dei Box lato pista) sarà adibita a corsia di decelerazione per il ciclista uscente. Prima della Zona cambio il ciclista dovrà scendere dalla bici e proseguire a piedi (bici a spinta) attraverso un corridoio formato da transenne che lo porterà a toccare il cambio uscente. Nessuno potrà entrare nella pitlane tranne gli assistenti (Rapporto Assistenti: 1:1 per i Solitari, 1:2 per gli Inseparabili, 1:4 per il Team 4, 2:8 per il Team 8 e 2:12 per Team 12). Per gli assistenti sarà possibile entrare nella Pit Lane solo ed esclusivamente per servizi di comunicazione o rifornimento presso il muretto dei Box. L’attraversamento degli assistenti dovrà essere fatto con attenzione rivolgendo lo sguardo sulla propria sinistra (lato di provenienza dei corridori) ed aspettando il momento opportuno per l’attraversamento. L’eventuale danno provocato ad un concorrente da parte di un assistente verrà valutato per applicare eventuale penalità al team di cui l’assistente fa parte. La sosta a piedi lungo la corsia di accelerazione e decelerazione è “severamente vietata”. Per comunicazioni con l’elemento del proprio team in corsa, gli Assistenti, riconosciuti tramite Braccialino identificativo consegnato dall’organizzazione al momento dell’accredito (DA INDOSSARE OBBLIGATORIAMENTE DA TUTTI I CICLISTI ED ASSISTENTI pena esclusione/penalità), dovranno sostare nella “Zona rialzata del muretto”. Per gli assistenti in fase di attraversamento, i corridori avranno sempre la precedenza. Tra corridori all’interno della corsia del Box la precedenza l’avrà sempre colui che proviene dalla pista.
art.10 B) Il ciclista che deve dare il cambio non potrà partire prima che abbia “il contatto dal suo compagno uscente” che sarà entrato a piedi con bici a spinta sul “corridoio walk” (delimitato da transenne) e lo avrà raggiunto presso la zona cambio. Qualora il cambio non venga dato “esattamente in questa modalità”, LA SQUADRA VERRA’ PENALIZZATA CON L’ELIMINAZIONE DALLA MANIFESTAZIONE PER CONDOTTA SCORRETTA! Sono vietati altri metodi che non siano come quello descritto. UNICO MODO AFFINCHE’ IL CAMBIO VENGA CONSIDERATO REGOLARE’.
art. 10 C) Basterà una semplice segnalazione di “cambio scorretto” da parte di un giudice di gara o un addetto al controllo cambi per far applicare la squalifica
Art 10 e) tutti gli Atleti che partecipano alla Roma XXIVh dovranno avere con sé un documento di riconoscimento in tasca (anche tesserino con foto) per i controlli che effettueranno i Giudici ed il C.O.. La mancanza di tale documento comporterà LA SQUALIFICA IMMEDIATA dell’atleta.
CONDOTTA DI GARA
art 11) L’atleta una volta entrato sul percorso tramite la zona cambio, in caso di guasto dovrà sapere che non è prevista assistenza meccanica né fornitura di pezzi di ricambio come in ogni 24h del motorsport che si rispetti. L’atleta dovrà comunque cercare di valutare la sua posizione sul percorso e capire se tornare indietro, sempre passando sul prato o ghiaia e mai sull’asfalto (a piedi o in bici) o seguire il senso di marcia per completare il giro. In caso di difficoltà si può chiamare comunque il numero di EMERGENZA (349/4706335 o 335/1978467), l’atleta in questo caso verrà raggiunto, “a tempo debito”, dal furgone addetto al controllo e portato fino al tappeto di Kronoservice dove scenderà attraversandolo con la propria bici e a piedi arriverà nel suo Box. Per nessuna ragione si può procedere pedalando in senso contrario di marcia. Lo si può fare solo ed esclusivamente a piedi e fuori la sede asfaltata adibita alla gara con “bici a spinta”.
Art 11 b) È vietato durante la gara l’uso del telefonino ma è consentito il suo trasporto. Detto apparato dovrà essere usato solo in caso di emergenza per contattare i numeri di servizio. Questa manovra potrà essere effettuata solo una volta scesi dalla bici ed al di fuori delle sede stradale adibita alla gara.
Art. 11 c) Non è vietato l’uso di cuffiette alle orecchie/radioline ma è consentito indossarle in UN SOLO ORECCHIO.
Art 12) L’atleta che per i motivi sopracitati si dirigerà pedalando o a piedi sull’asfalto in senso contrario sarà considerato come pericoloso per la manifestazione e verrà giudicato dai giudici. La penalità in questo caso potrà prevedere dall’eliminazione dalla gara a giri di penalità quantizzati dai giudici in base alla pericolosità della manovra.
art 12 b) L’organizzazione si riserva la facoltà di annullare il giro in caso di incidente grave.
art 13) Lungo il tracciato, durante la manifestazione, è assolutamente vietato avere aiuti esterni con parti di ricambio e/o per assistenza meccanica al di fuori degli spazi consentiti. I solitari potranno farsi servire dal loro assistente solo nella zona cambio senza intralciare il passaggio degli altri concorrenti in prossimità della propria area assegnata.
art 14) Non esistono vincoli per la sostituzione completa o di eventuali parti delle biciclette impiegate, salvo il numero individuale di riconoscimento.
art 15) Si richiede di agevolare eventuale sorpasso dei ciclisti più veloci mantenendo sempre e più possibile la destra.
art 16) L’atleta in fase di sorpasso deve chiedere strada segnalando verbalmente la direzione da cui esso proviene gridando “SORPASSO A SINISTRA”.
art 17) E’ assolutamente vietato “tagliare” il percorso, pena la squalifica immediata di tutta la squadra, il percorso è dotato di telecamere di controllo ad infrarossi (anche in modalità notturna) che un giudice controllerà h24 da una stanza di regia. L’organizzazione ed i giudici avranno la possibilità di consultare le immagini registrate mediante un disco rigido in grado di registrare tutte le 24H.
Art 18) I Concorrenti devono tenere un comportamento corretto ed irreprensibile nei confronti di tutti i ciclisti in gara, del pubblico presente e dello staff. I volontari degli alpini sono parte integrante dell’organizzazione e controllori a tutti gli effetti della manifestazione per un suo corretto svolgimento.
art 19) I partecipanti si impegnano a rispettare l’ambiente che li ospita.
art 20) La manifestazione si svolgerà con qualsiasi condizione meteo, purché sia mantenuta la sicurezza del percorso, il C.O. potrà deviare o accorciare il percorso qualora lo ritenga opportuno.
art 21) All’interno del percorso potranno transitare solo auto autorizzate per monitorare l’andamento della competizione, controllare eventuali problematiche o altro. E’ SEVERAMENTE VIETATO METTERSI IN SCIA DI UNO DI QUESTI AUTOVEICOLI PENA L’ELIMINAZIONE DALLA GARA.
art 22) La Direzione potrà sospendere la manifestazione o un partecipante (o TEAM) in ogni momento per ragioni, a suo giudizio, ritenute gravi o lesive. Lo stesso è insindacabile.
art 23) Ogni partecipante è responsabile per ciò che assumerà in fatto di cibo e bevande. L’eventuale acquisto o accettazione di questi ultimi è fatta a suo rischio e pericolo. L’organizzazione non sarà coinvolta per nessuna forma di implicazione o controversia in merito.
art 24) Gettare carte e rifiuti NON è permesso né in pista né al di fuori. I rifiuti durante la competizione dovranno essere riposti nelle tasche dei propri completini e, una volta fermati ed usciti dalla pista, gettati negli appostiti contenitori presenti in tutto l’Autodromo. La mancata osservazione di tale regola in pista può comportare la squalifica di una squadra o solitario. L’organizzazione può vedere le immagini registrate e una volta visionata la scorrettezza eliminare il concorrente.
Art 24) E’ vietato il lancio degli oggetti durante la corsa verso zone ad alta frequentazione quali Box etc. Gli oggetti come borracce o altro potranno essere scambiati tra corridore ed un assistente della sua squadra solo brevi mano in apposti settori segnalati (MURETTO DEI BOX). In caso di rifornimento volante sarà cura del ciclista rallentare, “fermarsi attaccato al muretto” per rendere la manovra “non rischiosa” e ripartire. La mancata osservazione di tale regola può comportare la squalifica perché pericoloso per lui gli altri.
art 26) Eventuali reclami di comportamento poco corretto da parte di altri ciclisti dovranno pervenire in forma scritta al COLLEGIO DI GIURIA, mediante il responsabile di corsa presso l’Ufficio predisposto in prossimità della zona partenza/arrivo.
art 27) Una volta esposte le varie classifiche parziali e generali, se ci dovessero essere delle contestazioni, ogni capitano o rappresentante della squadra (solisti) potrà, inoltrare in forma scritta, entro 30 minuti dall’esposizione delle graduatorie e previo pagamento della tassa di accesso di € 60,00 l’eventuale contestazione della stessa.
art 28) In caso di ingresso di AMBULANZA (con dispositivi luminosi e acustici accesi) i corridori dovranno mantenere la destra ed evitare sorpassi per facilitare più possibile il soccorso, è assolutamente vietato seguire la SCIA dell’ambulanza, pena l’eliminazione dalla manifestazione.
art 29) Durante le 12 e 24 ore è a discrezione della giuria e del comitato organizzativo entrare a sorpresa nei Box e Bike Camping per controlli ed ispezioni relativi al corretto svolgimento della gara.
art 30) Chiunque, senza regolare iscrizione, partecipasse sprovvisto di dorsale o con un dorsale contraffatto o non conforme all’assegnazione, o con un dorsale altrui, sarà ritenuto responsabile di danni a persone o cose, incluso se stesso, e incorrerà in sanzioni sportive di competenza degli organi federali nonché passibile di sanzioni penali previste per il reato di “furto” (art. 524. c.p.) ovvero per il reato di truffa (art. 540 c.p.). I partecipanti potranno essere passibili delle sanzioni previste per il reato di “inosservanza dei provvedimenti delle Autorità” (art. 550 c.p.). Le fattispecie suddette saranno riscontrabili previa verifica di documentazioni fotografiche e/o video e visione delle telecamere lungo la pista.
AREA TEAM
paragrafo 2
art 1) Si precisa che nei Box e nelle piazzole del Bike Camping SI POTRA’ MANGIARE con le giuste ed indicate regole di educazione nel rispetto e nel decoro dell’impianto ma sarà VIETATO CUCINARE (solo ai Camper sarà permesso cucinare).
art 2) Il ristorante/bar/pizzeria/tavola calda all’interno dell’Autodromo, cosi come tutti gli altri punti FOOD del villaggio, saranno aperti h 24 per garantire un ottimo servizio di ristorazione o bar anche nelle ore notturne.
art 3) E’ rigorosamente vietato vendere qualsiasi tipo di genere alimentare all’interno dell’autodromo se non autorizzati dall’organizzazione.
CASCO
Paragrafo 3
L’uso del casco di protezione è obbligatorio per tutti gli atleti che sono sul percorso in tutta la durata della manifestazione pena l’estromissione di tutta la squadra.
PUNTI DI CONTROLLO
Paragrafo 4
Sul percorso verranno predisposti, a discrezione dell’organizzazione, altri punti di controllo per certificare il corretto transito dei partecipanti.
ILLUMINAZIONE CIRCUITO E DISPOSITIVI DI ILLUMINAZIONE BICI
Paragrafo 5
art 1) Il percorso di gara NON è completamente illuminato.
art 2) Tutti i partecipanti dovranno essere in possesso di una fonte d’illuminazione adeguata – anteriore con luce bianca (a led almeno 300 Lumen per un ottima visibilità) e doppia luce posteriore a led (una spenta di riserva) con luce rossa “impostata su modalità FISSA” – per poter percorrere il percorso in piena sicurezza nelle ore notturne. PENA ESCLUSIONE.
art 3) Sarà obbligatoria l’accensione delle luci (posteriore ed anteriore) dal tramonto del 27 Settembre (ore 19:00) fino all’alba di domenica 28 Settembre (ore 07.00 AM) pena l’esclusione dalla gara.
art 4) Qualora si ritenga insufficiente la luce emessa dal dispositivo di illuminazione sulla bici di un atleta (perché scarica o inadeguata) la direzione di gara potrà escludere il ciclista dalla manifestazione perché “pericoloso per la propria ed altrui incolumità”.
INTERRUZIONE EVENTO
Paragrafo 6
art 1) Se dovesse avvenire, tutti i partecipanti in quel momento sul tracciato devono completare il giro in corso e portarsi in zona box.
art 2) La manifestazione sarà interrotta e a seguire verrà redatta una classifica dei giri percorsi, sulla base delle risultanze antecedenti l’interruzione.
art 3) Se la manifestazione, dopo la sospensione verrà ripresa (con le stesse modalità della prima partenza), la classifica finale verrà redatta come somma delle due o più parti. Non verrà modificato, a seguito dell’interruzione, l’orario previsto d’arrivo cioè le 17:00 di domenica 28 Settembre 2025.
art 4) Se la manifestazione invece non potesse riprendere, la classifica finale verrà redatta sulla base della classifica stilata al momento dell’interruzione.
CAUSE DI FORZA MAGGIORE e COVID
Paragrafo 7
Art 1) Qualora la manifestazione, per decisione delle Competenti Autorità, vedasi ad esempio Nubifragi, Ordine Pubblico e/o Lutti Nazionali, dovesse essere annullata, il C.O. tramite comunicazione scritta ad ogni capitano entro 30gg dall’accaduto, si riserva di decidere se rinviare in seguito la manifestazione o trattenere il 50% della quota versata e il rimanente 50% tenerlo valido come acconto sull’edizione del 2026.
Art 2) COVID: per annullamenti riguardo a questo tipo di causa la quota è da ritenersi Valida per l’edizione 2026.
Art 3) Per motivi non dovuti all’organizzazione NON è prevista la restituzione delle quote di iscrizione versate.
ARRIVO
Paragrafo 8
art 1) L’ultimo cambio potrà essere effettuato entro e non oltre lo scoccare della 23ma ora e 45 minuti, momento nel quale verrà chiusa l’entrata nella Pit Lane e dunque nessun atleta potrà più uscire dalla pista fino alla fine della manifestazione.
art 2) Allo scoccare delle ore 17:00 (di Domenica 28 Settembre), inizierà a sventolare sull’arrivo la bandiera a scacchi, la gara si riterrà conclusa. Sarà previsto uno stop dopo 200mt circa per il raggruppamento ed un accompagnamento a velocità controllata verso LA GLORIA DEI CENTURIONI.
art 2) Per controllare il tempo ancora disponibile, al fine di giudicare l’ultimo giro, sarà posto un tabellone che indicherà i minuti alla fine e che gli atleti potranno facilmente controllare. E’ a discrezione del partecipante riuscire a capire, in base al tempo rimanente, quale sia il suo ultimo giro prima di trovarsi davanti la bandiera a scacchi.
Nell’ordine d’arrivo le squadre verranno classificate in funzione del numero di giri percorsi e del tempo accumulato sul giro.
CLASSIFICHE e PREMI
Domenica 28 Settembre, alle 17.30 circa presso IL PODIO DI VALLELUNGA ci saranno le premiazioni. Tutti gli atleti premiati in classifica dovranno salire sulla terrazza (zona attesa) dietro al palco principale raggiungendola dalle scale. (Saranno chiamati dallo Speaker).
- Le classifiche verranno stilate in funzione delle categorie previste con tempi percorsi e giri.
- Le classifiche verranno esposte sul vetro della Direzione Gara (Ufficio Info Point) posto al piano terra del palazzo a vetri.
- Il TROFEO, unico, “Roma XXIVh” (Elmo Romano) sarà riconosciuto alle seguenti categorie: ai primi dei solitari di ogni categoria e uno ad ogni squadra prima classificata (inseparabili maschile – inseparabili femminile – inseparabili misti- da 4 maschile – da 4 femminile – da 8 maschile – da 8 femminile).
- I primi tre classificati (categoria e squadre) verranno premiati anche con medaglie e cesti.
- Per la categoria “TEAM EXPERIENCE dai 9 ai 12 partecipanti” è previsto un PROSCIUTTO ed un cesto MAXI per le prime 10 squadre iscritte.
- Il servizio cronometraggio a cura di KRONO SERVICE.
- Verrà premiata anche la squadra vincitrice ASSOLUTA della Roma XXIVh che sarà colei che avrà compiuto al termine della 24^ ora il maggior numero di km.
PASTA PARTY
I Pasta Party saranno:
- DUE (da consumarsi presso la tavola calda dell’autodromo), negli Orari che troverete sul retro del tagliandino inserito nel Pacco Gara.
DISALLESTIMENTO BOX
E’ FATTO DIVIETO DI SMONTARE QUALSIASI PARTE DEL VILLAGGIO EXPO PRIMA DELLE ORE 21.00 di Domenica 28.